WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
come ‹có·me› avv., cong. e prep.
- avv. Avv. interr. di modo: c. stai? c. ti trovi? c. sia successo non so
Ora c. ora, almeno per il momento
C. viene viene, in qls. modo verrà
Ma c.?, interiezione che esprime sorpresa
Il c. e il dove, il modo e il luogo
Il c. e il quando, il modo e il tempo. - cong. Introduce prop. dipendenti con valore dichiarativo (gli spiegò c. non avesse più la possibilità di andare avanti) o condizionale (lo guardava c. fosse un Dio) o temporale (c. l’incontrò volse la testa dall’altra parte)
Può anche introdurre prop. coordinate attraverso una correlazione, espressa o sottintesa con così: mi piace così com’è così in cielo c. in terra. - prep. Introduce complementi appositivi e modali, riducibili a loro volta a loc. avv.: mangia c. un lupo forte c. un toro.